Addestrati all'uso di telefoni satellitari e sistemi Gps
Polemiche all’indomani degli attacchi terroristici di Bombay in India per la notizia che i terroristi hanno pianificato l’azione servendosi di mappe digitali ottenute grazie a Google Earth.
Dall’inchiesta dalla polizia indiana, che ha anche potuto interrogare un terrorista arrestato, emerge che gli attentatori erano altamente addestrati e muniti di tecnologia evoluta, da telefoni satellitari a sistemi satellitari di posizionamento (Gps).
Google Earth era stato criticato in India già nel 2005 per bocca dell’allora presidente A.P.J. Abdul Kalam, che durante una conferenza aveva prospettato l’abuso delle mappe digitali nell’ambito di azioni terroristiche.
Anche altre nazioni, tra cui la Cina, hanno lamentato l’esposizione su Google Earth di installazioni strategiche e militari.
I difensori del software di Google ribattono che le installazioni attaccate in questi giorni assommano a due alberghi, un ristorante, un complesso residenziale e una stazione ferroviaria: niente a che vedere con segreti militari o installazioni strategiche e fabbricati ampiamente segnalati e rintracciabili su qualsiasi guida turistica.
Nessun commento:
Posta un commento